I nostri alunni delle classi quarte: piccoli grandi geografi per un giorno…

“Con la conoscenza geografica comprendiamo sempre meglio il mondo ma anche noi stessi e il dovere di ciascuno e di tutti di operare a beneficio dell’intera umanità”

Osvaldo Baldacci

Venerdì 25 novembre, presso la Sala Polifunzionale, le classi quarte della Scuola Primaria di Campagnano hanno svolto un interessante laboratorio sulle carte geografiche, che ha visto i nostri alunni protagonisti di un percorso di geografia ed educazione civica volto a riflettere sulle sfide del mondo di oggi, per esercitare una cittadinanza informata, consapevole e applicata. 

La Dott. ssa Lucia Calledda e la Dott. ssa Maria Cristina Guarini della società  Esri Italia, hanno coinvolto attivamente gli alunni parlando dei compiti dello geografo, degli strumenti da lui usati per svolgere il proprio lavoro e dell'importanza della geografia digitale per la soluzione di importanti e seri problemi come un incendio, una frana o un terremoto: grazie alle risposte immediate e repentine si possono ridurre i tempi di attesa per un intervento necessario per salvare vite umane e mettere in sicurezza il territorio. 

Infine si è dato spazio alla rielaborazione personale degli alunni attraverso lo sviluppo creativo un disegno: '' Il mondo che vorresti”. 

E’ importante che la scuola promuova eventi come questo, che possano permettere ai nostri alunni, futuri cittadini, di comprendere da vicino come la geografia digitale possa aiutare l’uomo a prendere decisioni fondamentali per monitorare l’effetto delle politiche sul territorio e per sensibilizzare le nuove Generazioni Green su queste tematiche così importanti per l’umanità e per il nostro Pianeta, che in classe si affrontano quotidianamente in maniera trasversale con l’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.

Il nostro Istituto Comprensivo ringrazia la società Esri Italia che opera nel campo delle soluzioni geospaziali e supporta gli enti e le aziende nella trasformazione digitale.

 Le divulgatrici istituzionali

Maria Cristofori (Campagnano)

Rosa Baldini (Mazzano)