Buon Anno Scolastico 2021/22!

   

Carissimi, eccoci qui all'inizio di un nuovo anno scolastico, un anno che tutti noi vogliamo sia di rinascita, di ritorno ad una scuola ricca di esperienze formative. Iniziamolo dunque con un sorriso colmo di gioia e un augurio ai nostri alunni e a tutti noi.

La pandemia di COVID-19 sta ancora manifestando i suoi effetti e dobbiamo ancora averci a che fare: ancora ci tocca usare cautele, adottare misure per prevenire la diffusione del contagio. Quest'anno scolastico però si apre con prospettive diverse rispetto all'anno scorso: l'epidemia è in miglioramento (in Italia, in Europa, ...) perché grazie alle vaccinazioni di massa abbiamo una ampia protezione dal contagio e soprattutto dalle conseguenze più gravi dell'infezione. Il miglioramento dell'epidemia ha portato il Governo Italiano ad allentare progressivamente le misure di contenimento, così abbiamo potuto riprendere molte delle attività che erano state sospese e riavere importantissimi spazi di libertà a cui eravamo stati costretti a rinunciare.

A scuola, però, il generale allentamento delle misure di contenimento dell'epidemia si vedrà poco. Il Governo evidentemente ritiene le scuole un luogo in sé a rischio in quanto frequentato da tante persone non vaccinate né (almeno al momento) vaccinabili (gli alunni). Allo stesso tempo, l'esperienza dello scorso anno ha mostrato che il rigoroso rispetto delle misure di prevenzione adottate nelle scuole riduce a zero il rischio di contagio, quindi ... il mantenimento di quelle misure ci rende tutti più tranquilli e permette di programmare un anno scolastico in presenza. Le misure le conosciamo bene:

  1. distanziamento: mantenere 1 m di distanza tra le persone è fortemente raccomandato; a questa raccomandazione si può derogare solo in caso di necessità, quando le dimensioni dell'aula sono troppo piccole, nel qual caso il rispetto delle altre misure di prevenzione diventa ancora più importante;
  2. aerazione continua dei locali scolastici: mantenere costantemente aperta per pochi centimetri una finestra è una misura straordinariamente efficace; bastano pochi centimetri perché in aria non si raggiungano concentrazioni di aerosol respiratorio potenzialmente pericolose (nel caso in cui in aula sia presente una persona positiva al coronavirus);
  3. mascherine: devono essere indossate in tutte le attività scolastiche, tranne l'educazione fisica e la mensa, in piedi come seduti al banco, dal personale scolastico e dagli alunni delle scuole Primaria e Secondaria; continueranno ad essere fornite dalla scuola;
  4. igienizzazione delle mani: è una misura molto importante! in tutti i locali scolastici è presente il gel disinfettante, e ovviamente è bene lavarsi le mani ogni volta che si va in bagno;
  5. igienizzazione delle superfici: in ottemperanza ai protocolli anti-covid le superfici dei locali e degli arredi scolastici sono igienizzate anche più volte al giorno, con prodotti virucidi;
  6. quarantene e tracciamento dei casi: anche quest'anno in presenza di un caso di positività al COVID i contatti stretti saranno posti in quarantena, come sempre su decisione dell'autorità sanitaria e NON del dirigente scolastico; il sottoscritto potrà tuttavia intervenire attivando la didattica a distanza nelle situazioni più a rischio (come già avvenuto nello scorso anno scolastico) che tutti noi ci auguriamo di non vedersi ripresentare;
  7. gruppi di alunni di classi diverse: quest'anno riprenderanno alcune attività extracurricolari che potranno avere gruppi formati da alunni di classi diverse; si continuerà comunque a limitare il mescolamento delle classi adottando opportune soluzioni organizzative quali il ricorso a personale supplente e (ove necessario) all'uscita anticipata e/o entrata posticipata da scuola, in modo da evitare il ricorso alla "divisione della classe" in caso di assenza di un docente;
  8. protocollo COVID: anche quest'anno sarà applicata la procedura di isolamento degli alunni che manifestino sintomi riconducibili al COVID; raccomando pertanto agli alunni e al personale scolastico di non venire a scuola in presenza di sintomatologia sospetta;
  9. ingressi e uscite scaglionati;
  10. interazione da remoto con gli uffici: le pratiche amministrative si svolgeranno anche quest'anno in modalità a distanza, limitando l'accesso agli uffici ai soli casi di effettiva necessità, previo appuntamento; per le comunicazioni al dirigente scolastico scrivete una mail a michelenicolo.angileri@istruzione.it, esponendo la questione in maniera sintetica; un appuntamento di persona sarà dato solo dopo avere esposto la questione via mail, nei casi in cui sia necessario;
  11. green-pass: è la grande novità di questi giorni; a parte gli alunni, tutti coloro che, per qualunque ragione, accedono all'edificio scolastico devono essere in possesso di "Certificazione verde COVID-19" in corso di validità; è un'ulteriore precauzione a tutela della salute di alunni e personale scolastico e allo stesso tempo (come il dibattito politico ha più volte evidenziato) una spinta verso l'immunizzazione di massa necessaria per un pieno ritorno alla vita normale.

C'è un'altra importante novità che mi preme segnalarvi: la scuola sta cambiando completamente la propria infrastruttura informatica. È cambiato il registro elettronico (le nuove credenziali vengono inviate in questi giorni), cambierà il sito web, stanno cambiando i programmi di gestione della segreteria scolastica. Il cambiamento ci consentirà la progressiva attivazione di nuovi strumenti digitali di interazione tra la scuola e l'utenza.

Per ora è tutto. Auguri a tutti noi per questo anno scolastico 2021-22!

Il Dirigente Scolastico